
Pianoforte classico.
UNA STORIA SENZA TEMPO, PASSANDO PER IL PRESENTE.
Pura arte, in punta di dita.
IL RE DEGLI STRUMENTI.
Migliaia di componenti, forme senza tempo, vibrazione pura.
Forse lo strumento più completo ed elegante. Nato nel 1698 e poi migliorato ulteriormente per decenni e per secoli, alla ricerca della perfezione espressiva e della performance tecnica, anche ad opera di grandi musicisti quali Clementi Beethoven.
Studiare Pianoforte significa avvicinarsi alla Musica in senso assoluto, conoscere e vivere di persona emozioni senza tempo, capire intimamente i linguaggi espressivi dei vari secoli e sapere emozionare: ma solo alcuni aspetti complementari dell' Arte per eccellenza.
Per raggiungere questi obbiettivi occorrono: un buono strumento, un bravo maestro, l'esperienza di ascolto dei Grandi, e soprattutto la voglia di approfondire gli studi dedicando passione e tempo.


SCIOLTEZZA, PRATICA E ...FIDUCIA.
Ci vuole costanza ed impegno ed i risultati, lo promettiamo, arrivano! E' tutta questione di pratica ed esercizio quotidiano, come accade per qualsiasi disciplina.
Suonare è anche sapere usare al meglio i muscoli del braccio e del corpo, che trasmettono alla tastiera l'impulso che poi produrrà il suono. Il controllo e la scioltezza si acquisiscono strada facendo e con un "allenamento" continuo.
Risulta inoltre fondamentale il rapporto didattico Allievo-Maestro, esso deve fondarsi su conoscenze psicopedagogiche ben consolidate: l'allievo deve essere seguito e motivato in maniera saggia e delicata.
In tanti anni di esperienza, abbiamo visto decine di allievi entrare in Conservatorio e fare strada.
"Mio figlio vorrebbe provare..."
FIN DA PICCOLI, UNA STRADA PER LA VITA.
Qual è l'età giusta per cominciare? Dove trovo lo strumento giusto? Come posso accedere ad una scuola musicale o al Conservatorio?
Mamma, papà, tranquilli! Sapremo rispondere alle Vostre esigenze ed alle vostre domande.
Ci sono risposte e tappe precise e percorsi consolidati, il percorso classico può iniziare da bambini, da ragazzi, ma anche da adulti. Si tratta di lezioni individuali, quindi , per i bambini, meglio non prima del 6 anni di età.
Si inizia quasi per gioco, poi l'impegno cresce, il Pianoforte può diventare un inseparabile compagno.
La parte più delicata è in ogni caso il rapporto Maestro-allievo, ed è grazie a questo delicato meccanismo che si possono ottenere obbiettivi tangibili: tecnica, studi, esercizi, agilità, ma anche un meraviglioso viaggio infinito attraverso i più grandi Autori.


Cominciare da adulti.
LA MOTIVAZIONE PORTA, IN BREVE TEMPO, A RISULTATI NOTEVOLI.
Amare Bach, Suonare Beethoven, apprezzare davvero Mozart anche suonando la loro musica.
Anche da adulti si può cominciare o anche riprendere gli studi iniziati tempo prima, con un approccio accademico o amatoriale, studiato in base alle proprie esigenze ed aspettative.
La determinazione, nelle persone più grandi, porta spesso a risultati sorprendenti in tempi brevi. Anche per gli adulti sono disponibili Lezioni in presenza ed online. In ogni caso, anche iniziando da adulti è possibili approfondire alcuni aspetti specifici, quali la cura della tecnica e della mano o lo sviluppo della capacità di lettura e analisi dello spartito.

In ogni caso...
LA STORIA DI OGNI ALLIEVO E' UNICA.
Fisiopatologia dell'esecuzione
Analisi dello spartito
Preparazione a concorsi
Preparazione all' ammissione ad Accademie
Che si inizi da piccoli o da grandi, il percorso didattico è sempre personalizzato in base alle esigenze, alla personalità ed alle aspettative . Le voci del seguente elenco riassumono, in modo certamente troppo sintetico, gli aspetti fondamentali di una formazione pianistica di tipo individuale. Alcuni di essi riguardano più direttamente i giovanissimi, altri i più grandi, ma tutti fanno parte, in misura differente, di un percorso ben strutturato.





Costruzione dell'orecchio e della capacità di lettura
Studi e brani scelti dal repertorio classico Elementi di Teoria e solfeggio
Fondamenti delle principali tecniche pianistiche
Attacco, ricerca e cura del suono




Vogliamo provare?
TARIFFE, OFFERTA, CONTATTI.
Puoi contattarci senza impegno per ottenere maggiori informazioni, oopure compilare il modulo sottostante per prenotare gratuitamente una lezione di prova di 30 minuti presso la nostra sede operativa.
Indica data e orario preferiti e verrai ricontattato subito.
Lezioni in presenza da 30', 45' o 1 h
Lezioni singole o con due allievi
Sede operativa di Fontemusica.it:
via Mecenate, 76. 20138 Milano (MI)

Frequenza consigliata: settimanale
Le tariffe per questo corso sono le seguenti:
Lezioni singole, 30': € 25,00
Lezioni singole, 45': € 35,00
Lezioni singole, 1h: € 45,00
Lezioni da due alunni, 1h: € 25,00 ad allievo

FONTEMUSICA di
Aleksander Zielinski
Via Martinazzoli, 3 20161 Milano (MI) ITALIA
Sede operativa: Via Mecenate 76 20138 Milano (MI) ITALIA
+39. 347 2765 997 mail@fontemusica.it

©2020 Fontemusica - tutti i diritti riservati